Podere Pichetti vini naturali artigianali macerati

Dal terreno alla bottiglia

Seguendo l’intero percorso dalla vite al vino, l’azienda sceglie i momenti e le modalità strategiche per tutte le operazioni. Allevate con il sistema Guyot, le viti riescono ad avere un buon arieggiamento ed una splendida esposizione al sole. L’obbiettivo dell’azienda è quello di incrementare la biodiversità agraria e riportare alle origini la complessità vegetale ed animale che con il passare del tempo si è semplificata. Arrivata in cantina, la nostra uva ha il privilegio di non essere mai sottoposta all'azione di lieviti selezionati, e pertanto va incontro ad una fermentazione spontanea operata dagli indigeni e portata a termine mediante il solo attento e scrupoloso controllo della temperatura. La fase di fermentazione viene effettuata nei vasi vinari in cemento, che mettono in salvo i mosti da eventuali sbalzi
termici che, altrimenti, potrebbero presentarsi nell'alternarsi del giorno e della notte: in tal modo si ottiene un costante e graduale raffreddamento delle vasche.
Finita la fermentazione, i vini vengono travasati all'interno di silos in acciaio inox per l’affinamento. In questo modo i bouquet aromatici dei vini riescono a far emergere tutte le caratteristiche esemplari connesse tra suolo, clima e varietà, regalando ai vini quel tocco di autenticità ed espressione del terroir d’appartenenza. Molte tecniche utilizzate nella trasformazione dei prodotti sono tradizionali e conservative, le restanti sono tecniche innovative ma assolutamente non alteranti che ci permettono di estrarre tutte le migliori qualità dell’uva.
Torna al blog

1 commento

Vederti felice per quello che fai mi riempie il cuore di gioia. Il tuo non è un lavoro, ma una dedizione.

Nikolett

Lascia un commento